Ikiwa huyo ni mtu

IKIWA HUYO NI MTU copertina
Autore
Primo Levi
a cura di
Kimetafsiriwa na Graziella Acquaviva na kusahihishwa na Janet Revocatus Buhanza
Editore
Silvio Zamorani editore
Collana
Out of series
Anno di pubblicazione
2024

Ikiwa huyo ni mtu è la nuova traduzione in Swahili di Se questo è un uomo di Primo Levi, ad opera di Graziella Acquaviva,  rivista da Janet Revocatus Buhanza, a cura del Centro Internazionale di Studi Primo Levi.
L'opera è edita da Silvio Zamorani editore nell'anno 2024, a Torino.  

Se questo è un uomo di Primo Levi è una delle opere più lette e conosciute sulla tragedia della deportazione e dello sterminio nazista durante la Seconda guerra mondiale.
Con il passare del tempo, l'opera è diventata a pieno titolo un classico della letteratura contemporanea, attraversando le lingue e i confini. Viaggiando dall'inglese al tedesco - la lingua degli stessi perpetratori - per poi gradualmente giungere alle principali lingue nazionali dei principali paesi europei, il libro si è diffuso in America, Australia, Asia e si è recentemente aperto anche al Medio Oriente, con la prima traduzione in arabo. 

Oggi Se questo è un uomo è disponibile tradotto in quasi cinquanta idiomi diversi, rendendo accessibile ad un pubblico sempre più ampio il racconto di uno snodo fondamentale della storia del '900. Le pagine memorabili di un autore straordinario come Primo Levi sono in grado, ancora oggi, di parlare a persone di origini e culture differenti.

A ottant’anni dalla liberazione di Auschwitz, si è avvertita l’esigenza di estendere la voce di Levi anche a una parte significativa del continente africano, oggi sempre più protagonista del panorama culturale globale.
Con questo intento, il Centro Internazionale di Studi Primo Levi, in accordo con la Casa editrice Einaudi, in collaborazione con Silvio Zamorani editore e con il sostegno del Comitato per le celebrazioni del centenario della nascita di Primo Levi, ha promosso la traduzione in swahili di Se questo è un uomo.

Lo swahili, lingua franca di comunicazione comune in gran parte dell’Africa orientale, centrale e meridionale, diventa così strumento di memoria e di incontro tra culture: un modo perché le parole di Levi continuino a risuonare nel presente, anche in nuove geografie linguistiche, proliferando il loro messaggio sulla dignità e vulnerabilità umane.


Il testo è scaricabile dal sito, cliccando qui sotto: 

n
Una nuova traduzione in Swahili di "Se questo è un uomo " è disponibile e liberamente scaricabile sul sito del Centro Internazionale Primo Levi di Torino

Una nuova traduzione in Swahili di Se questo è un uomo di Primo Levi è disponibile e liberamente scaricabile sul sito del Centro Internazionale Primo Levi di Torino