Il fondo Einaudi, depositato presso l’Archivio di Stato di Torino, raccoglie la documentazione prodotta dalla casa editrice nel corso degli anni, dalla data della sua fondazione nel 1933.
Archivio delle tradizioni e del costume Ebraici "Benvenuto e Alessandro Terracini".
Bollati Boringhieri editore.
Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea.
Centro APICE - Archivi della Parola, dell'Immagine e della Comunicazione Editoriale dell'Università degli Studi di Milano.
Centro di studi storico-letterari Natalino Sapegno, Materiale relativo al Premio Viareggio.
Centro studi Piero Gobetti.
Centro studi del Teatro Stabile di Torino, documentazione relativa alla versione drammatica di Se questo è un uomo di Primo Levi e Pieralberto Marché.
Centro di documentazione «La Stampa», cinque buste contenenti fotografie relative a Primo Levi: ritratti, convegni, premi letterari, incontri, occasioni pubbliche, commemorazioni, sculture e quadri dedicati allo scrittore.
Centro documentazione della Fondazione Benetton Studi Ricerche. Il Fondo Fernanda Pivano, 1917-2009, depositato e consultabile presso Fondazione Corriere della Sera, Milano, è attualmente in fase di riordino ed è corredato da un elenco dei fascicoli con segnatura provvisoria.
Fondazione Memoria della Deportazione, Fondo Italo Tibaldi (1940-2008).
Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Fondo Erich Linder (1942-1984).
Istituto Piemontese Antonio Gramsci, Fondo Primo Levi (1944; 1979) e Fondo Giorgina Arian Levi (1921; 1986-1990).
Fondo Ginnasio Liceo “Massimo D’Azeglio”, XIX – XXI secolo.
Archivio Francesco Rosi, 1928-2008, Museo Nazionale del Cinema.
Collezione Ian Thomson, Papers re Primo Levi biography (1880s)-1990s, The Wiener Library for the Study of the Holocaust & Genocide.