Svegliarsi adulti: la biografia di Sandro Delmastro scritta da Roberta Mori vince il Premio Pozzale

6 DICEMBRE 2025 - ore 17:00 

Biblioteca comunale "Renato Fucini", Empoli


Cerimonia di consegna del Premio letterario Pozzale Luigi Russo

 

Roberta Mori è tra le vincitrici della 72esima edizione del Premio letterario Pozzale Luigi Russo con il suo volume Svegliarsi Adulti. Vita di Sandro Delmastro, partigiano e amico di Primo Levi.  

Roberta Mori, insieme a Marzio Mian e Simone Torino, è vincitrice della 72esima edizione del Premio letterario Pozzale Luigi Russo, un riconoscimento che continua a confermarsi tra i più prestigiosi appuntamenti culturali della città di Empoli.
La cerimonia di consegna si terrà sabato 6 dicembre 2025, a partire dalle ore 17 in poi, presso la biblioteca comunale "Renato Fucini" di Empoli. Il giorno prima i vincitori incontreranno i ragazzi delle scuole e i gruppi di lettura.

La giuria del premio, composta da Viola ArdoneMarino BiondiFrancesca CecchiIlaria GaspariCarlo GreppiCristina NesiFrancesca PetrizzoGaia Tortora e Giorgio Van Straten, si è riunita per individuare i tre libri vincitori della 72esima edizione tra i titoli in concorso segnalati, come da regolamento, dai giurati e dai membri del comitato organizzatore.

La motivazione del riconoscimento è la seguente: «Roberta MoriSvegliarsi adulti (Einaudi). Un testo plurale che parla ai giovani. Biografia documentata di Sandro Delmastro, chimico, partigiano e amico fraterno di Primo Levi, caduto giovanissimo sotto i colpi fascisti nel 1944. Attraverso lettere, diari, fotografie e testimonianze, Mori ricostruisce la sua vita trasformandola in storia collettiva della Resistenza e della gioventù che si oppose al fascismo. Al centro il legame con Levi, che gli dedicò il racconto Ferro, quarto racconto del Sistema Periodico. Una riflessione sul valore civile e sulla forza della memoria».

 

Copertina del libro Svegliarsi Adulti, Roberta Mori

 

Seguirà anche l'assegnazione, da parte della Giuria Popolare, della menzione speciale Selezione dei lettori, che sarà consegnata all’autore vincitore in occasione della cerimonia di premiazione. Le cittadine e i cittadini che vogliono votare il proprio libro preferito fra i tre vincitori possono indicare la loro preferenza sul sito web del Premio Pozzale

 


 

Giunto quest'anno alla 72esima edizione, il Premio nasce nel 1948 per volontà della sezione del Partito Comunista della frazione di Pozzale, nell'ambito della festa della stampa comunista. Trova le radici nei valori della Resistenza auspicando l'incontro tra intellettuali e lavoratori, un simbolo della volontà di ripartire socialmente e culturalmente dopo i dolori e la distruzione della Seconda Guerra Mondiale. Il premio ha un suo comitato organizzatore e una giuria che fin dagli inizi ha visto come componenti intellettuali di grande livello, da Romano Bilenchi e Sibilla Aleramo a Cesare Luporini, da Silvio Guarnieri a Cesare Garboli. Luigi Russo ne ha fatto parte dal 1952. Dopo la sua morte, avvenuta nel ’61, per l'affetto e la partecipazione che il critico aveva dimostrato verso questa istituzione e la sua gente, il Premio viene a lui intitolato: Pozzale-Luigi Russo. 

Segue la locandina dell'evento: 

Locandina evento Premio Pozzale 2025