Primo Levi Award 2025 a Jean-Marie Lehn: cerimonia di premiazione

MERCOLEDÌ 3 DICEMBRE 2025 - ore 17:30

Senato della Repubblica, Palazzo Giustiniani, Sala Zuccari
Via della Dogana Vecchia 29 - Roma


Su iniziativa della Senatrice Prof.ssa Elena Cattaneo

 

Per maggiori informazioni: Primo Levi Award

 

Il 3 dicembre 2025, presso la Sala Zuccari del Senato della Repubblica, si terrà la cerimonia di consegna del Primo Levi Award. Il riconoscimento sarà assegnato al Professor Jean-Marie Lehn congiuntamente dalla Società Chimica Italiana (SCI), dalla Società Chimica Tedesca (Gesellschaft Deutscher Chemiker, GDCh) e dal Centro Internazionale di Studi Primo Levi.

Il premio celebra il ruolo del professor Lehn quale sostenitore della natura transnazionale della scienza e della cooperazione scientifica paneuropea nella comunità chimica internazionale. 

Il Premio Primo Levi è stato istituito nel 2017 dalla GDCh, dalla SCI e dal Centro Internazionale di Studi Primo Levi. Il riconoscimento celebra chimici e scienziati che si sono distinti per l'eccellenza della loro ricerca e per i significativi contributi all'umanità, sia nella difesa dei diritti umani, sia nella sensibilizzazione sul ruolo vitale della scienza nel raggiungimento di un progresso globale giusto, inclusivo e sostenibile.

Il Professor Jean-Marie Lehn ha costantemente dimostrato il potere della scienza come forza fondamentale nella promozione della coesione scientifica europea e della cooperazione transnazionale nell'era successiva alla Guerra Fredda. Il suo contributo è stato determinante nella nascita della Chemistry Europe, l'impresa editoriale europea congiunta lanciata con la prima pubblicazione della rivista «Chemistry: A European Journal». Inoltre, attraverso la sua leadership presso l'Organizzazione Internazionale per le Scienze Chimiche nello Sviluppo (IOCD), il Professor Lehn ha significativamente promosso le scienze chimiche per lo sviluppo sostenibile, in particolare nei paesi emergenti.

La sua convinzione fondamentale, ovvero che «La scienza è un vettore di pace, sviluppo e progresso. È universale. Dovrebbe essere condivisa universalmente» si allinea perfettamente con l'eredità etica di Primo Levi e sottolinea l'impegno del Professor Lehn verso i valori umani e l'integrità scientifica che lo rendono meritevole di questo prestigioso premio.

Per maggiori informazioni: