Primo Levi e la Memoria: convegno di studi

PRIMO LEVI E LA MEMORIA - Convegno di studi a cura di Sergio Bozzola, Mariarosa Bricchi, Giulia Raboni, Paolo Soddu

Giovedì 2 Ottobre 2025 - Venerdì 3 Ottobre 2025 

Fondazione Luigi Einaudi - Torino, Via Principe Amedeo n. 34


Il convegno sarà trasmesso in streaming, e resterà disponibile in differita, sul canale Youtube della Fondazione Luigi Einaudi

PRIMO LEVI E LA MEMORIA è il convegno di studi che vede la collaborazione delle Università di Pavia, Parma, Padova e Torino e che si avvale della consulenza scientifica del Centro internazionale di studi Primo Levi.
Il convegno si terrà presso il Palazzo D'Azeglio della Fondazione Luigi Einaudi di Torino. Figurano in programma talk e dibattiti con al centro interventi e riflessioni dedicati all’opera e al pensiero di Primo Levi. 

Il convegno Primo Levi e la memoria si inserisce entro il progetto PRIN 2022 Thesaurus Primo Levi. Genesi e disseminazione di un corpus novecentesco, coordinato da Mariarosa Bricchi, cui partecipano le Università di Pavia, Parma, Padova e Torino
Il progetto è finanziato dall'Unione Europea. 

 

Locandina convegno Primo Levi e la memoria


Programma del Giovedì (02/10/2025)

  • ore 11:00 - saluti del presidente del Dipartimento di Studi Storici Paolo Cozzo
                     - saluti del presidente del Comitato scientifico della FLET Edoardo Tortarolo 

 

  • ore 11:30 - prologo del presidente del Centro internazionale di studi Primo Levi Fabio Levi,
    dal titolo L'offesa oltre la memoria 

 

  • ore 15:00 - interviene Cristina Cavallaro (Università di Torino): Sulle 'versioni' di Se questo è un uomo: il libro primogenito tra memoria e storia 

 

  • ore 15:30 - interviene Polo Soddu (Università di Torino): Spunti storiografici nell'opera di Primo Levi 

 

  • ore 16:00 - pausa caffè

 

  • ore 16:30 - interviene Daniele Pipitone (Università di Torino): Primo Levi e il discorso pubblico sul Lager. Mutamenti e continuità tra storia, memoria e testimonianza 

 

  • In chiusura della giornata è previsto un Dibattito 

Programma del Venerdì (03/10/2025) 

Presiede: Sergio Bozzola (Università di Padova). 

  • ore 9:30 - interviene Mariarosa Bricchi (Università di Pavia): Ripetizioni, riposizionamenti, richiami. La memoria interna nella scrittura di Primo Levi

 

  • ore 10:00 - interviene Pietro Benzoni (Università di Pavia): Una memoria vigile e implacata. Su alcune recensioni (e stroncature) di Primo Levi 

 

  •  ore 10:30 - intervengono Giulia Raboni e Margherita Centenari (Università di Parma): Logica dell'autore. Ancora sulle varianti di Se questo è un uomo

 

  • ore 11:00 - pausa caffè

 

  • ore 11:30 - interviene Angela Siciliano (Università di Parma): Ritratti tedeschi in Se questo è un uomo

 

  • ore 12:00 - interviene Annachiara Monaco (Università di Padova): Note sul lessico della memoria in Primo Levi

 

  • Dibattito e conclusioni in chiusura del convegno. 

 

Cliccando qui, è possibile scaricare il programma del convegno.