Reading Primo Levi: Essays in Dialogue with Nicholas Patruno - A cura di Roberta Ricci e Chiara Benetollo

La sezione italiana della Northeast Modern Language Association (NeMLA Italian Studies - NIS) ha pubblicato il volume Reading Primo Levi: Essays in Dialogue with Nicholas Patruno, a cura di Roberta Ricci e Chiara Benetollo.

Il volume, sottoposto a doppio referaggio anonimo, raccoglie un’introduzione a cura di Roberta Ricci e Chiara Benetollo e dieci saggi originali firmati da autorevoli studiosi di Primo Levi, configurandosi come prosecuzione ed espansione del simposio Understanding Primo Levi, tenutosi al Bryn Mawr College (Philadelphia, USA) il 22 aprile 2022. La curatela intende rendere omaggio a Nicholas Patruno (1941–2020), il cui lavoro pionieristico ha profondamente influenzato e orientato gli studi leviani.

Attraverso prospettive storiche, teoriche, archivistiche e contemporanee, la raccolta intende approfondire il dibattito critico sull’eredità letteraria ed etica di Primo Levi, affrontando tematiche di stringente attualità come il fascismo e l’antisemitismo e mettendo in luce l’originalità del suo pensiero nel panorama intellettuale e didattico contemporaneo.

Un’ampia appendice arricchisce il volume con materiali inediti e originali, tra cui: l’intervista integrale di Nicholas Patruno a Eugenio Montale del 6 maggio 1976, con varianti finora inedite, a cura di Roberta Ricci; la corrispondenza inedita tra Primo Levi e Umberto Saba del 1948, a cura di Luca Zipoli; una composizione musicale originale ispirata a Il sistema periodico, intitolata To Compose a Life: The Periodic Table’s Musical Translation; e, infine, una ritraduzione parziale con analisi critica del saggio di Levi su François Rabelais, tratto da L’altrui mestiere.

Il volume è disponibile in open access e può essere consultato qui.

Reading Primo Levi: Essays in Dialogue with Nicholas Patruno

INDICE

Introduction. ROBERTA RICCI AND CHIARA BENETOLLO. vii - xvi


Nicholas Patruno in Dialogue with Primo Levi: So that Memory Never Fades. ROBERTA RICCI. 1 - 25
Nicholas Patruno, Primo Levi, and the Chain of Witness. MILLICENT MARCUS. 26- 36
“Free also to make mistakes and masters of one’s own destiny”: Primo Levi the (Anti)alpinist. CHIARA BENETOLLO. 37 - 56
Abyssal Foundations: Primo Levi and Giambattista Vico on Terror. JULIAN BOURG. 57 - 80
“Italia fascista, pirata minore”: Reflections on Italian Fascist Colonialism, Libya, and the Holocaust. TOMMASINA GABRIELE. 81 - 95
Fantastico, tradizione e profezia nelle Storie naturali di Primo Levi (con un inedito accostamento a d’Annunzio). ANTONIO ZOLLINO. 96 - 117
Writing after and about the Holocaust: Primo Levi and Umberto Saba. LUCA ZIPOLI. 118 - 153
Alterity as a Mirror of Identity: Primo Levi’s Self Representation in Other People’s Trades. ILONA KLEIN. 154 - 171 
Primo Levi’s “Shame of the Just”: On Post-Holocaust Ethics and Collective Responsibility. JONATHAN DRUKER. 172 - 190
Francesco Rosi’s La tregua: The Magic Realism of Memory. GAETANA MARRONE-PUGLIA. 192 - 205


Appendix. 206
Intervista a Eugenio Montale [sulla traduzione] NICHOLAS PATRUNO, ed. Roberta Ricci. 207 - 219
Writing after and about the Holocaust: The Letters. PRIMO LEVI AND UMBERTO SABA, ed. Luca Zipoli. 220 - 230
To Compose a Life: The Periodic Table’s Musical Translation. JESSI HARVEY. 231 - 238
François Rabelais’ Primo Levi. PETER KURTZ. 239 - 244

Author Biographies. 245 - 249


Accedi o registrati per inserire commenti