Tra guerra e dopo-guerra: una Tregua, un nuovo inizio

Il contesto storico, gli aspetti letterari: due incontri di approfondimento online sulla Tregua di Primo Levi per docenti di scuola superiore di I e II grado


LUNEDI' 10 MAGGIO ore 16: Il contesto storico

con Aurora Iannello, Enrico Miletto, Barbara Berruti

anche in differita Youtube


MARTEDI' 18 MAGGIO ore 16: Gli aspetti letterari

con Giovanni Tesio, Domenico Scarpa, Fabio Levi

anche in differita Youtube


incontri online (Zoom) - ISCRIZIONI CHIUSE

Termine ultimo per le iscrizioni: venerdì 7 maggio 2021


In collaborazione con: Fondazione Vera Nocentini e Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea "Giorgio Agosti" (Istoreto)

Nell'ambito di: Dove portano i Venti. Crisi, transizioni, opportunità del nuovo decennio, programmazione culturale 2021 del Polo del '900

La tregua, scritta nel 1963, narra il viaggio di ritorno dal Lager di Buna Monowitz (dove Levi viene deportato nel febbraio 1944) a Torino. L’azione si svolge in un lasso di tempo che va dalla fine di gennaio 1945 all’ottobre dello stesso anno. Essa è considerata comunemente il libro in cui vengono raccontati il ritorno alla vita e la rinascita dopo il Lager.

Tuttavia questa definizione, da sola, sarebbe riduttiva: ne La tregua infatti il gusto del racconto e la riflessione etica si affiancano e si sovrappongono, gli accenti e i toni sono modulati diversamente a seconda dei casi fino a coprire un’ampia gamma di situazioni e un repertorio vastissimo di personaggi. La narrazione si snoda attraverso momenti diversi, e in diversi luoghi.

La tregua descrive un momento di passaggio, quando la seconda guerra mondiale sta finendo e si vanno ponendo le condizioni per il dopo. Un momento di sospensione che investe l’intera Europa, sconvolta da distruzioni e dolori, attraversata da massicci spostamenti di eserciti in disarmo e popolazioni alla ricerca di casa. Una situazione per molti versi impregiudicata sia nel rapporto fra gli stati, sia nella condizione di intere popolazioni ferite nel profondo ma piene di speranza. Un’occasione insperata per i sopravvissuti alla prigionia e ai campi di sterminio, nella condizione di poter finalmente alzare lo sguardo davanti a sé.

Una tregua appunto, ma anche un nuovo inizio come era stato dopo la prima guerra mondiale e come è ogni volta che si assiste a un importante passaggio di fase. Un luogo analizzando il quale è possibile scoprire non solo la complessità di quel periodo storico, ma anche aspetti della vita degli uomini e delle donne di allora che aprono al mondo successivo e a molte delle questioni che sono tutt’ora all’ordine del giorno.

Programma degli incontri

A partire dagli interventi e dai materiali realizzati per questi incontri, il Centro Studi Primo Levi, in collaborazione con Istoreto e Fondazione Nocentini, produrrà un kit didattico che sarà presentato e reso disponibile per i docenti interessati a partire dall’anno scolastico 2021/22.

 

  • Lunedì 10 maggio ore 16

Il contesto storico

Aurora Iannello: La grande tregua. Il quadro geopolitico europeo alla fine della guerra

Enrico Miletto: Gli spostamenti forzati di popolazione nell'Europa post-bellica

Barbara Berruti: Gli “altri” ritorni

Guarda il video del primo incontro

  • Martedì 18 maggio ore 16

Gli aspetti letterari

Giovanni Tesio: La tregua: dai quaderni al testo

Domenico Scarpa: "Furba, zingaresca, tragica e losca". Quattro aggettivi per La tregua

Conclusione

Fabio Levi: La fine delle persecuzioni antiebraiche: solo una tregua?

Guarda il video del secondo incontro

 

In collaborazione con Fondazione Vera Nocentini e Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea "Giorgio Agosti" (Istoreto)

Nell'ambito di: 

Dove portano i venti

      Dove portano i Venti. Crisi, transizioni, opportunità del nuovo decennio

      Programmazione culturale 2021 del Polo del '900

 

Iscrizioni

Gli incontri avranno luogo su piattaforma Zoom: è necessaria l’iscrizione.

Attenzione: sarà possibile accedere al link di Zoom che sarà comunicato prima degli eventi soltanto dall'indirizzo email indicato al momento della compilazione del modulo di iscrizione.

Termine ultimo per le iscrizioni: venerdì 7 maggio 2021

ISCRIZIONI CHIUSE